Quando avviene lo sviluppo dell’identità di genere nei bambini
Lo sviluppo dell’identità di genere segue delle tappe evolutive alle quali partecipano fattori psicologici, biologici, relazionali e socioculturali (Zucker, Bradley, 1995).
Entro i primi due anni, questi fattori si combinano dando vita a un senso d’identità di genere nucleare che determina il riconoscimento e il senso di appartenenza ad un determinato sesso. (R.J. Stoller, 1968).
Successivamente, si sviluppa l’identità di ruolo di genere in base alla quale si manifestano comportamenti sesso tipici. In questa fase, il bambino, riesce ad rappresentare sé stesso all’interno del contesto pubblico come maschio o femmina (S. Coates, C. Cook, 2001).
Tra i quattro e i sei anni adotta comportamenti congruenti allo stereotipo di genere e alle aspettative socioculturali, sapendo consciamente definire sé stesso come maschio o come femmina.
La costanza di genere, ovvero la capacità di comprendere che nonostante il corpo cambi nel tempo il sesso biologico rimane invariato, si sviluppa verso i sette anni. In questo periodo, il bambino imita le persone del suo stesso sesso.
Per S. K. Egan e D. G. Perry l’identità di genere è un costrutto multidimensionale che racchiude: la capacità di discriminare le caratteristiche fisiche tipiche maschili e femminili, sentirsi in sintonia con il gruppo del proprio genere, sentire la pressione a conformarsi alle caratteristiche di genere. I preadolescenti, soprattutto maschi, sentono la pressione dei genitori nel conformarsi agli stereotipi di genere e la sensazione che il proprio sesso sia superiore all’altro.
Per C. Simonelli
“nella fase adolescenziale, si assiste infine ad una rinegoziazione dei comportamenti sesso tipici in base ad una minore o maggiore mascolinità e femminilità selezionando comportamenti di ruolo maggiormente corrispondenti al senso soggettivo del genere”.
CONSIGLI PER LA BIBLIOTECA:
K.J. Zucker, S.J. Bradley, Gender Identity Disorder and Psychosexual Problems in Children and Adolescents, New York, 1995
R.J Stoller, Sex and Gender, Vol. 1, New York, 1968
S. Coates, C. Cook, Disturbi dell’identità di genere, in M. Ammaniti, Manuale di psicopatologia dell’infanzia, Milano, 2001
S.K. Egan, D.G. Perry, Gender identity a multidimensional analysis with implications for psychosocial adjustment, in «Developmental Psychology», Volume 37, numero 4, 2001
C. Simonelli, R. Rossi, I. Petruccelli, F. Tripodi, Identità di genere e sviluppo sesso-affettivo fattori di rischio e percorsi atipici nell’infanzia e nella preadolescenza, in «QUALE Psicologia», n°28, 2006